Gioco del pinnacolo

Gioco del pinnacolo 2024 - 2025

Da mercoledi 4 settembre 2024.
Tutte i mercoledì alle ore 21:00
E’ obbligatoria la prenotazione: dalle ore 15:00 alle 18:00. Prenota: 3336149953

Il Pinnacolo è un gioco di carte molto popolare, particolarmente diffuso in Italia e in altri paesi europei, che si gioca con uno o più mazzi da 52 carte francesi (quelli con cuori, quadri, fiori e picche). Derivato da un altro gioco chiamato Pinochle, il Pinnacolo ha diverse varianti regionali, ma lo scopo principale rimane generalmente quello di accumulare punti combinando le carte in “meld” (ossia combinazioni di carte) e vincendo prese durante le mani di gioco. Si può giocare in due, tre o quattro persone (spesso in coppia quando si gioca in quattro).

Scopo del gioco

L’obiettivo del Pinnacolo è ottenere il punteggio più alto possibile, formando combinazioni di carte (dette “combinazioni” o “dichiarazioni”) e vincendo le mani (ossia le prese). Il gioco si svolge in più mani, e la partita termina quando una squadra o un giocatore raggiunge un punteggio prestabilito, solitamente 1500 o 2000 punti.

Le carte

  • Numero di mazzi: Nella versione italiana tradizionale del Pinnacolo, si utilizzano due mazzi di carte francesi, per un totale di 104 carte. Le carte sono doppie e vanno dal Due all’Asso.
  • Valore delle carte: Ogni carta ha un valore in punti che può essere guadagnato durante la fase delle prese:
    • Asso: 11 punti
    • Dieci: 10 punti
    • Re: 4 punti
    • Regina: 3 punti
    • Fante: 2 punti
    • Carte inferiori (dal 9 in giù): non hanno valore nelle prese

Fasi del gioco

Il Pinnacolo si sviluppa in due fasi principali: la fase delle dichiarazioni (o “combinazioni”) e la fase delle prese.

1. Fase delle dichiarazioni (combinazioni)

Durante questa fase, i giocatori dichiarano le combinazioni di carte in loro possesso, che servono per accumulare punti.

  • Tipi di combinazioni:
    • Tris o quartetti di carte dello stesso valore (ad esempio, tre Assi o quattro Re) valgono punti se vengono dichiarati.
    • Matrimoni: un Re e una Regina dello stesso seme formano un “matrimonio” e valgono punti.
    • Pinnacolo: una combinazione speciale formata da una Regina di picche e un Fante di quadri, che dà un punteggio extra.

Il valore delle combinazioni varia in base alle carte coinvolte.

2. Fase delle prese

Dopo la dichiarazione delle combinazioni, i giocatori procedono con la fase delle prese, giocando le carte una alla volta e cercando di vincere la mano. Chi vince la mano raccoglie le carte giocate e accumula punti in base al valore delle carte prese.

  • Come si gioca una presa: Il giocatore di mano gioca una carta, e gli altri devono seguire il seme della carta giocata, se possibile. Se non hanno carte dello stesso seme, possono giocare una carta di un altro seme o una briscola, se in uso.
  • Vincere la presa: La presa viene vinta dal giocatore che ha giocato la carta più alta del seme iniziale, oppure dalla briscola più alta, se è stato giocato un seme di briscola.

Punteggio

Il punteggio nel Pinnacolo è determinato sia dalle combinazioni dichiarate sia dalle prese fatte durante la fase di gioco. Ecco come vengono generalmente attribuiti i punti:

  • Combinazioni dichiarate: Il valore delle combinazioni varia a seconda delle carte coinvolte. Ad esempio, i “matrimoni” (Re e Regina dello stesso seme) e il “pinnacolo” (Regina di picche e Fante di quadri) danno punti extra.
  • Punti delle prese: Le prese fatte nel corso del gioco aggiungono punti al totale della squadra o del giocatore, in base al valore delle carte prese.
  • Ultima presa: Chi vince l’ultima presa di ogni mano guadagna ulteriori 10 punti.

Fine della partita

La partita termina quando un giocatore o una squadra raggiunge un punteggio prestabilito, solitamente 1500 o 2000 punti, a seconda delle regole concordate.

Varianti

Il Pinnacolo presenta diverse varianti a seconda delle regioni e delle tradizioni familiari. Alcune differenze possono riguardare:

  • L’uso di briscola o meno (in alcune versioni, la briscola è stabilita a inizio mano e influenza le prese).
  • Il numero di carte distribuite a ciascun giocatore.
  • Il sistema di punteggio per le combinazioni e le prese.

Strategia

Il Pinnacolo richiede una buona dose di strategia e memoria. È fondamentale ricordare le carte giocate e quelle ancora in mano agli avversari, per poter prevedere le mosse e massimizzare i punti. La collaborazione nelle partite a coppie è cruciale per vincere, e i giocatori devono cercare di comunicare indirettamente tramite le proprie giocate.

Conclusione

Il Pinnacolo è un gioco di carte coinvolgente e strategico, che unisce abilità, memoria e tattica. La sua lunga tradizione e le molte varianti lo rendono un passatempo amato in diverse culture, soprattutto in Italia, dove viene giocato in famiglia o tra amici, spesso durante le festività o nelle serate conviviali.

Ti potrebbe interessare

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni